L'IDENTITà

Il paesaggio è quello antico e indomabile dell’Etna, una terra forgiata dal fuoco e accarezzata dal vento. Qui, tra le contrade di Solicchiata e Passopisciaro, a 700 metri sul livello del mare, nascono i vini di Tenute Bosco. Le vigne, allevate ad alberello, affondano le loro radici nella storia: franche di piede, piantate più di 120 anni fa, prima ancora che la fillossera segnasse il destino della viticoltura europea.

1669

Le prime tracce della tenuta risalgono al 1669, nei documenti dell’Abate Coniglio di Castiglione, che la descrive come un mosaico di vigneti e antichi palmenti, testimoni silenziosi di un’arte tramandata nei secoli.

MANI FEMMINILI

Oggi, questa eredità è custodita da mani femminili, guidate dalla passione e dal rispetto per una terra madre. L’Etna ispira la visione di Sofia Ponzini e di sua sorella, che hanno intrecciato tradizione e ecosostenibilità in un racconto di eleganza e autenticità.
Ogni vino che nasce qui è un’espressione pura del terroir, vibrante di carattere e grazia, come un sussurro della montagna stessa.

Start typing and press Enter to search